Shirin Ebadi, "La gabbia d'oro. Tre fratelli nell'incubo della rivoluzione iraniana", Milano, Rizzoli, 2008
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj5zjEcPP7WMCwdP3y5_Tw6L_hyphenhyphenCglwbouAGPPIV2M4r1z_ZV9Gdfm-p96d61iFRLdO5H0d4S2l8s87nw0xlYoisYPevPGRIb4B-2BfIy0tVqVKRcVkPJtZ5L6ScNxGiNh1pbfiWHBgSGs/s320/1703730_0.jpg)
La storia vera della Gabbia d’oro è quella di molte famiglie iraniane, vittime nel giro di pochi decenni di sconvolgimenti storici e politici che hanno significato la guerra dei padri contro i figli, dei fratelli contro i fratelli, e che hanno provocato l’emigrazione di milioni di cittadini. In controluce scorre la Storia, dagli ultimi giorni della monarchia all’ascesa di Ahmadinejad. E la vicenda, densa come un romanzo, è anche un grido di denuncia e di scandalo: la tragedia della famiglia di Parì, intrecciata alla vicissitudine personale e professionale di Shirin Ebadi, è quella di un intero popolo. Vessato da una monarchia corrotta, rovinato dalle ingerenze straniere e dalla spregiudicata politica americana, e ancora in balìa dell’attuale regime teocratico.
(Traduttore: Mohammadi E.)
http://bur.rcslibri.corriere.it/libro/3730_la_gabbia_d_oro_ebadi.html
Commenti