![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi2-EGX3V-L1HaoU_cABLb1-IS4-agBqIXFV86sajVUGz89cxDav1kVfg5dXmAO-IDcMTCKNRmLGi2-UvBIeu-YucB6uBJt8jRBueyhggEUenHl-L5dX2E91CgAJZsGhghQWzWwEognY1Q/s320/978880619967GRA.jpg)
Nakata è un vecchio che capisce la lingua dei gatti mentre Kafka è un quindicenne con la maturità di un adulto. Il primo fugge da un delitto sconvolgente, il secondo da una sconvolgente profezia. Inquietante, avvincente e visionario, Kafka sulla spiaggia è il romanzo che consacra Murakami come uno dei piú grandi narratori contemporanei.
Nelle parole di Giorgio Amitrano: «Kafka sulla spiaggia sembra scritto in risposta a un imperativo altrettanto misterioso e categorico, con rigorosa precisione di dettagli eppure al di fuori di ogni logica convenzionale, come obbedendo agli ordini dell'inconscio. Mentre ci addentriamo incantati nel suo labirinto e ci perdiamo nei vertiginosi meandri della vicenda, abbiamo l'impressione che Murakami stia scoprendo la storia insieme a noi, viaggiando sulle tracce di Kafka e Nakata con la stessa nostra curiosità, stupore e sete di avventura. Si legge Kafka sulla spiaggia come il suo autore deve averlo scritto: con la sensazione di entrare a occhi aperti in un sogno visionario e risonante di profezie, dove le scoperte e le rivelazioni si susseguono, ma il cuore piú profondo resta segreto e inattingibile».
http://www.einaudi.it/libri/libro/murakami-haruki/kafka-sulla-spiaggia/978880619967
Commenti