(Traduzione:
Hado
Lyria)
In breve
A dieci anni dalla sua scomparsa, torna Manuel Vázquez Montalbán con uno strepitoso romanzo inedito della serie Carvalho.
|
Il libro
Una ragazza bonaerense bellissima, destinata a diventare l’Emmanuelle
argentina, fugge in Spagna inseguita dai militari. Anni dopo, il
cadavere di una barbona assassinata viene ritrovato a Barcellona.
Carvalho, insieme al fidato Biscuter, dovrà chiarire inquietanti misteri
che coinvolgono il giudice Garzón, l’ispettore-semiologo Lifante, tutta
una serie di emarginati e un nucleo di alleanze segrete tra diversi
stati. La Barcellona crepuscolare del Barrio Chino sta ormai diventando
la città del design mentre, un po’ dappertutto, nuovi cadaveri spuntano
come funghi velenosi. E, sempre presente, il tango. Inedito eccellente,
quasi un prologo al Quintetto di Buenos Aires, ritroviamo qui
personaggi, stile e temi ricorrenti nell’opera di Manuel Vázquez
Montalbán, come la buona cucina, la figura di Pepe antieroe sexy, o il
Biscuter consigliere-intellettuale-modernizzatore.
http://www.feltrinellieditore.it/SchedaLibro?id_volume=5100670
|
( Traduzione dal tedesco di Emanuela Cervini; Titolo originale: Scheidung auf Türkisch) L'avventurosa libraia di Istanbul, Kati Hirschel, investigatrice per vivacità, non riesce a stare ferma. Gira in continuazione, indugia in situazioni di ogni genere, si ferma a parlare con chi capita, va curiosando ovunque soprattutto dove è più pericoloso mettere il naso. Nel suo terzo caso indaga sul presunto omicidio della moglie del rampollo di una delle casate più in vista del paese. Sembrerebbe un incidente ma come sempre Kati riesce a fiutare la pista giusta. Terzo caso per l’avventurosa Kati Hirschel, la libraia di Istanbul, venuta dalla natia Germania ma ormai più stambuliota di chiunque altro, investigatrice per vivacità. Del suo personaggio colpisce subito che non riesce a stare ferma. Gira in continuazione, indugia in situ...
Commenti