(Traduzione di: M. A. Iannella, N. Rainò)
Ci sono momenti in cui i ripetuti
insuccessi, un matrimonio a rotoli, lo stress, la solitudine sembrano
davvero troppo per conservare la voglia di vivere: non è meglio farla
finita e andarsene da questo mondo che pare sempre meno “un luogo adatto
all’uomo”? Seduto sui gradini di casa con una bottiglia di birra in
mano, il direttore Onni Rellonen, imprenditore fallito, decide di dire
basta a “quel suo vivacchiare privo di senso”. Ma cosa succede se il
fienile scelto per “il botto finale” è già occupato da un colonnello a
riposo risoluto a mettere fine ai suoi giorni? Non ci saranno anche
molti altri nelle stesse condizioni, con cui varrebbe la pena di
spartire timori, rischi e spese, per un dignitoso suicidio collettivo? E
così, caricati sulla Saetta della Morte, lussuoso pullman dotato dei
più desiderabili comfort, trentatré selezionati aspiranti suicidi
partono per un viaggio che li porterà da un capo all’altro dell’Europa
alla ricerca del migliore strapiombo da cui lanciarsi nel vuoto. Sotto
il comando del colonnello Kemppainen, frustrato da un’epoca “così
profondamente pacifica”, con l’assistenza di Rellonen e della fidata
vicepreside Helena Puusaari, conturbante trentacinquenne dai capelli
rossi con l’hobby di struggenti passeggiate nei cimiteri, la Libera
Associazione Morituri Anonimi raccoglie i più disparati e folli
personaggi, decisi, come il Vatanen dell’Anno della Lepre, a tagliare
tutti i legami di un’esistenza che li ha delusi e maltrattati, per la
libera avventura di un fatale Grand Tour, che diventerà presto il più
gioioso manifesto della voglia di vivere. Dalle falesie di Capo Nord ai
burroni del Furka, fino all’estrema punta dell’Algarve, tra spericolate
avventure, amicizie, solidarietà e nuovi amori, la banda degli
apprendisti suicidi sarà immancabilmente raggiunta dall’irriducibile
nemico da cui ha tentato di fuggire: la vita. Perché “si può scherzare
con la morte, ma con la vita no. Evviva!” Parola di Paasilinna.
http://iperborea.com/titolo/139/
Commenti