Passa ai contenuti principali

Domus Lisboa


:: DOMUS
Um só espaço, várias perspectivas. Um poliedro gigante, com centenas de faces. A sua forma representa por si só a sua essência: multi-aplicações e múltiplas visões.
:: O Domus como Espaço Cultural

Versatilidade, diversidade e mobilidade. Adapta-se a diferentes contextos, com acontecimentos em vários formatos e estilos e percorre o país com concertos, mostras, exposições ou outras representações. Explora novas iniciativas, novas possibilidades e novas visões sobre o seu espaço e abraça diferentes conceitos, movimentos e pensamentos.
:: O Domus como Filosofia
Pretende representar uma filosofia de controvérsia positiva que procura as faces paralelas de uma mesma realidade de modo a criar um novo prisma. Não procura completar a forma, mas quebrar o conteúdo, de modo a conjugá-lo e aplicá-lo em novos contextos.
:: Projecto Domus

O espaço Domus é um projecto em constante movimento. Promete visitar as principais cidades do país ainda este ano, como Lisboa, Porto, Coimbra e Algarve, numa digressão de música, divertimento e pensamento. Neste momento o Domus encontra-se em Lisboa à beira-rio, no Poço do Bispo, até Agosto de 2008.

www.myspace.com/domuslisboa

Commenti

Post popolari in questo blog

Esmahan Aykol, "Divorzio alla turca", Sellerio, 2012

( Traduzione dal tedesco di Emanuela Cervini; Titolo originale: Scheidung auf Türkisch) L'avventurosa libraia di Istanbul, Kati Hirschel, investigatrice per vivacità, non riesce a stare ferma. Gira in continuazione, indugia in situazioni di ogni genere, si ferma a parlare con chi capita, va curiosando ovunque soprattutto dove è più pericoloso mettere il naso. Nel suo terzo caso indaga sul presunto omicidio della moglie del rampollo di una delle casate più in vista del paese. Sembrerebbe un incidente ma come sempre Kati riesce a fiutare la pista giusta. Terzo caso per l’avventurosa Kati Hirschel, la libraia di Istanbul, venuta dalla natia Germania ma ormai più stambuliota di chiunque altro, investigatrice per vivacità. Del suo personaggio colpisce subito che non riesce a stare ferma. Gira in continuazione, indugia in situ...

Esmahan Aykol, "Appartamento a Istanbul", Sellerio, 2011

(Traduzione di Emanuela Cervini) Kati Hirschel, quarantenne anticonformista, appassionata di gialli tanto da aprire a Istanbul una libreria specializzata, anche questa volta è alle prese con un caso che la coinvolge in prima persona. Osman, tipo losco gestore di parcheggi, viene ucciso poco dopo un alterco con Kati. Solare e intuitiva, fin troppo curiosa, la libraia con l'hobby dell'investigazione inizia a indagare. Kati Hirschel è una Berlinese trapiantata a Istanbul da una quindicina d'anni. Gestisce una libreria specializzata in gialli, per il resto il suo tempo è preso a occuparsi di una quantità di piccoli affari pratici che la sballottano da un estremo all'altro della sconfinata città che abbraccia il Bosforo. E parla, conversa continuamente e con chiunque, di ogni ceto occupazione e risma, amiche e vicini, amori, e personaggi con cui viene in contatto per il lavoro o per le altre incomben...

#