Passa ai contenuti principali

auto-difesa

Non sono fatta di ferro, quando l'ho visto non ci credevo..non me l'aspettavo, non ci tenevo nemmeno ad essere informata..
a volte pensi di star bene, che tutto è passato e che non c'è niente che possa contrariare questa convinzione , invece basta pochissimo per far cadere il castello di sabbia che ti eri costruita con le tue idee, e ti rendi conto che non sei al sicuro che prima o poi la campana di vetro potrebbe frantumarsi in mille pezzi..
se a tutto ciò si aggiunge la paura di non voler trovarsi faccia a faccia con un passato non superato allora è fatta..
al mio amore per quel luogo si è sempre unita l'insofferenza per alcune situazioni, così forte da farmi dubitare a volte della mia passione..
sento che si avvicina il momento, sento che scoppio, la testa mi scoppia, mi passano per la testa i pensieri più improbabili, penso anche di non andare, ma perchè????ho sempre detto che il mio amore per quel posto andava al di là dell'amore per una persona, tra l'altro non meritevole di tante attenzioni...
però vederlo, questo mi ha fatto malissimo, adesso sono sicura che non voglio trovarmi faccia a faccia con questo ricordo che ormai fa parte del passato! dev'essere così!!allora decido di andare avanti con il paraocchi, nascondendomi dietro l'indifferenza che non mi appartiene ma che sfodero per difendermi...

Commenti

Post popolari in questo blog

Esmahan Aykol, "Divorzio alla turca", Sellerio, 2012

( Traduzione dal tedesco di Emanuela Cervini; Titolo originale: Scheidung auf Türkisch) L'avventurosa libraia di Istanbul, Kati Hirschel, investigatrice per vivacità, non riesce a stare ferma. Gira in continuazione, indugia in situazioni di ogni genere, si ferma a parlare con chi capita, va curiosando ovunque soprattutto dove è più pericoloso mettere il naso. Nel suo terzo caso indaga sul presunto omicidio della moglie del rampollo di una delle casate più in vista del paese. Sembrerebbe un incidente ma come sempre Kati riesce a fiutare la pista giusta. Terzo caso per l’avventurosa Kati Hirschel, la libraia di Istanbul, venuta dalla natia Germania ma ormai più stambuliota di chiunque altro, investigatrice per vivacità. Del suo personaggio colpisce subito che non riesce a stare ferma. Gira in continuazione, indugia in situ...

Esmahan Aykol, "Appartamento a Istanbul", Sellerio, 2011

(Traduzione di Emanuela Cervini) Kati Hirschel, quarantenne anticonformista, appassionata di gialli tanto da aprire a Istanbul una libreria specializzata, anche questa volta è alle prese con un caso che la coinvolge in prima persona. Osman, tipo losco gestore di parcheggi, viene ucciso poco dopo un alterco con Kati. Solare e intuitiva, fin troppo curiosa, la libraia con l'hobby dell'investigazione inizia a indagare. Kati Hirschel è una Berlinese trapiantata a Istanbul da una quindicina d'anni. Gestisce una libreria specializzata in gialli, per il resto il suo tempo è preso a occuparsi di una quantità di piccoli affari pratici che la sballottano da un estremo all'altro della sconfinata città che abbraccia il Bosforo. E parla, conversa continuamente e con chiunque, di ogni ceto occupazione e risma, amiche e vicini, amori, e personaggi con cui viene in contatto per il lavoro o per le altre incomben...

#