Passa ai contenuti principali

dalla newsletter di Carta

*** Carta ha dieci anni. Facciamo festa? ***

Soci, abbonati, lettori, amici e parenti sono invitati a festeggiare con noi il compleanno di Carta, e ad augurarci insieme altri dieci di questi anni, con un aperitivo e qualche cosa da mangiare buona ed equa: giovedì 11 dicembre, dalle ore 18, a Carta, Sala Luigi Pintor [via dello Scalo di San Lorenzo 67, Roma]. Nell’occasione, parleremo anche del libro di Pierluigi Sullo, «Postfuturo», che di questi anni è una sorta di bilancio, con Eliana Bouchard, Giulio Marcon, Francesco Raparelli, Giovanni Russo Spena e chi vorrà dire la sua opinione. Per comunicare la vostra presenza scrivete a carta@carta.org

Per acquistare il libro on line:
http://bottega.carta.org/index.php?main_page=product_info&products_id=233

Per regalare invece altri due anni a Carta:
http://bottega.carta.org/index.php?main_page=product_info&products_id=233

info: http://www.carta.org

Commenti

Post popolari in questo blog

Dimartino "Niente da dichiarare"

Le frasi da usare prima di partire sono "addio", o forse "arrivederci in un giorno migliore". Parla con gli estranei, non tirarti indietro, fatti raccontare, lasciati tentare sempre dal rischio di un errore. Corri sotto il cielo, non ti può far male, evita di preoccuparti della polizia o dei passaporti, le marche da bollo, i contanti sono solo documenti, solo pezzi di carta e niente più. E a te cosa importa di questo se hai visto il mondo? L'hai stretto bene e non hai niente da chiarire, niente da dichiarare. La distanza tra due punti è un insieme di passaggi, di miracoli, di testimoni, resti di animali, vite, minerali. Lascia stare il tempo, tanto dopo il giorno è quasi sicuro che arriva la notte. Non pensare a quello che hai lasciato a casa: sono solo cose, e le cose prima o poi diventano rovine. E a te cosa importa di tutto se hai visto il mondo? L'hai stretto bene e non hai niente da chiarire, niente da dichiarare. E alle dogan...

Esmahan Aykol, "Appartamento a Istanbul", Sellerio, 2011

(Traduzione di Emanuela Cervini) Kati Hirschel, quarantenne anticonformista, appassionata di gialli tanto da aprire a Istanbul una libreria specializzata, anche questa volta è alle prese con un caso che la coinvolge in prima persona. Osman, tipo losco gestore di parcheggi, viene ucciso poco dopo un alterco con Kati. Solare e intuitiva, fin troppo curiosa, la libraia con l'hobby dell'investigazione inizia a indagare. Kati Hirschel è una Berlinese trapiantata a Istanbul da una quindicina d'anni. Gestisce una libreria specializzata in gialli, per il resto il suo tempo è preso a occuparsi di una quantità di piccoli affari pratici che la sballottano da un estremo all'altro della sconfinata città che abbraccia il Bosforo. E parla, conversa continuamente e con chiunque, di ogni ceto occupazione e risma, amiche e vicini, amori, e personaggi con cui viene in contatto per il lavoro o per le altre incomben...

#