Passa ai contenuti principali

refúgio

Tenho dificuldades em perceber as coisas, talvez tenha também em perceber as pessoas,
mas uma coisa é certa, sei que algo nao bate certo, nao bate mesmo...
vozes, coisas ditas pela boca pra fora, rumores..isso tudo da cabo de mim...nunca soube lidar com este tipo de coisas, digamos assim...
Tentei sempre fugir das situaçoes e tentar encontrar um refúgio, mas afinal nao deu, ou melhor afinal nao da.
Tudo tem que ser enfrentado, tudo tem que ser falado, tudo tem que ter um
a explicaçao. Mas porque?? Qual é o sentido das explicaçoes, das satisfaçoes..
Andamos sempre a queixar-nos da falta de liberdade, da falta de independencia, para que enta
o? para depois estar a dever algo a alguém? é isso?? nao desculpem la, mas eu nao quero.
Nao quero, e nao posso..
Tem imensa piada dar satisfaçao às pessoas que gastaram o proprio tempo a magoar os outros, a mentir e a fingir ser o que afinal nao eram. Isso é que tem graça, e o que tem mais graça é pensar que é uma coisa que tem que ser feita...
mas eu quero ser poupada..quero continuar a fugir, refugir e proteger o que ainda nao esta nas maos dos outros, a minha alma...



ilustraçao: Marco Cazzato

Commenti

Anonimo ha detto…
o uniko refugio...enkontra-se na tua mente...e, là, se refugia a tua alma,pra deskansar kuando laceràda de kém te mente.
e, d'en vida mente, kém não tém dó na mente.

un sopro provokactor presente-mente

Post popolari in questo blog

Esmahan Aykol, "Divorzio alla turca", Sellerio, 2012

( Traduzione dal tedesco di Emanuela Cervini; Titolo originale: Scheidung auf Türkisch) L'avventurosa libraia di Istanbul, Kati Hirschel, investigatrice per vivacità, non riesce a stare ferma. Gira in continuazione, indugia in situazioni di ogni genere, si ferma a parlare con chi capita, va curiosando ovunque soprattutto dove è più pericoloso mettere il naso. Nel suo terzo caso indaga sul presunto omicidio della moglie del rampollo di una delle casate più in vista del paese. Sembrerebbe un incidente ma come sempre Kati riesce a fiutare la pista giusta. Terzo caso per l’avventurosa Kati Hirschel, la libraia di Istanbul, venuta dalla natia Germania ma ormai più stambuliota di chiunque altro, investigatrice per vivacità. Del suo personaggio colpisce subito che non riesce a stare ferma. Gira in continuazione, indugia in situ...

Esmahan Aykol, "Appartamento a Istanbul", Sellerio, 2011

(Traduzione di Emanuela Cervini) Kati Hirschel, quarantenne anticonformista, appassionata di gialli tanto da aprire a Istanbul una libreria specializzata, anche questa volta è alle prese con un caso che la coinvolge in prima persona. Osman, tipo losco gestore di parcheggi, viene ucciso poco dopo un alterco con Kati. Solare e intuitiva, fin troppo curiosa, la libraia con l'hobby dell'investigazione inizia a indagare. Kati Hirschel è una Berlinese trapiantata a Istanbul da una quindicina d'anni. Gestisce una libreria specializzata in gialli, per il resto il suo tempo è preso a occuparsi di una quantità di piccoli affari pratici che la sballottano da un estremo all'altro della sconfinata città che abbraccia il Bosforo. E parla, conversa continuamente e con chiunque, di ogni ceto occupazione e risma, amiche e vicini, amori, e personaggi con cui viene in contatto per il lavoro o per le altre incomben...

#