Passa ai contenuti principali

Inaugurazione mostra omaggio a Mario Cassisa

In occasione della Giornata del Contemporaneo, promossa dalla Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani (AMACI), al Baglio Di Stefano di Gibellina (Tp) si sceglie di celebrare l'opera dell'istintività, dei visionari, degli eccentrici, degli appassionati che si sono nutriti più di arte che di pane.
Alle 17 viene presentato, da Alfonso Leto e dall'autrice, il libro 'Irregolari. Art Brut e Outsider Art in Sicilia' di Eva Di Stefano, collana diretta da Davide Lacagnina, edito da Kalòs.
“Irregolari“ gli otto artisti siciliani a cui è dedicato questo libro: visionari, illetterati,eccentrici,animati da una vocazione spontanea e insopprimibile. Esistenze ai margini che nell’esperienza, più o meno clandestina, dell’arte hanno rinnovato, lungo il corso del XX secolo, un ancestrale bisogno d’espressione … fuori dai canoni convenzionali e dal contesto della cultura ufficiale.

Subito dopo viene inaugurata negli spazi del Museo delle Trame Mediterranee, dove rimarrà fino al 4 novembre, una mostra omaggio a Mario Cassisa, pittore recentemente scomparso.
Cassisa aveva girato molto, visitando il Giappone, gli Stati Uniti, il Messico, Londra, Parigi... scegliendo di portare poi nell'atelier di Trapani il mondo intero, il suo, fatto di colori e calori.

Nello spirito della coesistenza delle differenze e dei diversi linguaggi, al Museo delle Trame Mediterranee vengono presentate due nuove sezioni, due nuove direzioni di ricerca: una dedicata all’arte del Centro Africa e l’altra al ricamo.
Le sculture, i totem, i costumi, le maschere dal Camerun, Niger, Tanzania, Mali, a testimoniare l’apporto di queste culture all’arte contemporanea e a quella mediterranea.
Il ricamo, nei suoi motivi arcaici, mostra la permanenza nel tempo delle decorazioni; pregiati documenti di un linguaggio che in Sicilia ha avuto specifiche tecniche, producendo veri capolavori.

SABATO 4 OTTOBRE 2008 ore 17.00

‘Irregolari. Art Brut e Outsider Art in Sicilia’- Presentazione del libro

Omaggio a Mario Cassisa - Mostra temporanea

4 ottobre - 4 novembre 2008
Atelier del Baglio Di Stefano, Museo delle Trame Mediterranee, Gibellina (TP)

Fondazione Orestiadi - Museo delle Trame Mediterranee
Baglio Di Stefano
Gibellina
info@orestiadi.it
http://www.orestiadi.it/


fonte: http://www.teknemedia.net/archivi/2008/10/4/mostra/33311.html

Commenti

Post popolari in questo blog

Esmahan Aykol, "Divorzio alla turca", Sellerio, 2012

( Traduzione dal tedesco di Emanuela Cervini; Titolo originale: Scheidung auf Türkisch) L'avventurosa libraia di Istanbul, Kati Hirschel, investigatrice per vivacità, non riesce a stare ferma. Gira in continuazione, indugia in situazioni di ogni genere, si ferma a parlare con chi capita, va curiosando ovunque soprattutto dove è più pericoloso mettere il naso. Nel suo terzo caso indaga sul presunto omicidio della moglie del rampollo di una delle casate più in vista del paese. Sembrerebbe un incidente ma come sempre Kati riesce a fiutare la pista giusta. Terzo caso per l’avventurosa Kati Hirschel, la libraia di Istanbul, venuta dalla natia Germania ma ormai più stambuliota di chiunque altro, investigatrice per vivacità. Del suo personaggio colpisce subito che non riesce a stare ferma. Gira in continuazione, indugia in situ...

Esmahan Aykol, "Appartamento a Istanbul", Sellerio, 2011

(Traduzione di Emanuela Cervini) Kati Hirschel, quarantenne anticonformista, appassionata di gialli tanto da aprire a Istanbul una libreria specializzata, anche questa volta è alle prese con un caso che la coinvolge in prima persona. Osman, tipo losco gestore di parcheggi, viene ucciso poco dopo un alterco con Kati. Solare e intuitiva, fin troppo curiosa, la libraia con l'hobby dell'investigazione inizia a indagare. Kati Hirschel è una Berlinese trapiantata a Istanbul da una quindicina d'anni. Gestisce una libreria specializzata in gialli, per il resto il suo tempo è preso a occuparsi di una quantità di piccoli affari pratici che la sballottano da un estremo all'altro della sconfinata città che abbraccia il Bosforo. E parla, conversa continuamente e con chiunque, di ogni ceto occupazione e risma, amiche e vicini, amori, e personaggi con cui viene in contatto per il lavoro o per le altre incomben...

#