Passa ai contenuti principali

“Jean Michel Basquiat - Fantasmi da scacciare”

Mostra di J.M. Basquiat a Roma: Museo del Corso

Al Museo del Corso di Roma dal 2 ottobre 2008 al 1 febbraio 2009 si terrà la mostra “Jean Michel Basquiat - Fantasmi da scacciare”, una retrospettiva su Jean Michel Basquiat.
Basquiat è uno dei più importanti esponenti del graffitismo americano, un’esistenza segnata dalla droga, che lo condusse ad una morte prematura il 12 agosto del 1988, quando venne ritrovato privo di vita nel suo appartamento. Le sue opere incarnano le grida di chi ha vissuto l’indifferenza e la discriminazione dei sobborghi di New York. La mostra al Museo del Corso di Roma, raccoglie 40 opere: figure nere, immagini inserite nel paesaggio della sua gioventù (auto, poliziotti, cartoni animati, fumetti, graffiti su tele. Modelli culturali di zone urbane, principalmente di quelle nere, spesso emarginate che si traducono in opere di forti tensioni emotive. Una mostra da non perdere per capire l'arte del grande artista Jean Michael Basquiat e scoprire l'altra faccia di New York.

Mostra di "Jean Michel Basquiat - Fantasmi da scacciare"
Museo del Corso,
Via del Corso 320, Roma
Dal 2 ottobre 2008 al 1 febbraio 2009
Orari: 10.00-19.30 (tutti i giorni), 10.00-20.30 (venerdì - domenica)
Ingresso: €10,00 intero
Info tel: 066786209

fonte: http://www.voxita
.com/2008/10/mostra-di-jm-basquiat-roma-museo-del.html

Commenti

Post popolari in questo blog

Esmahan Aykol, "Appartamento a Istanbul", Sellerio, 2011

(Traduzione di Emanuela Cervini) Kati Hirschel, quarantenne anticonformista, appassionata di gialli tanto da aprire a Istanbul una libreria specializzata, anche questa volta è alle prese con un caso che la coinvolge in prima persona. Osman, tipo losco gestore di parcheggi, viene ucciso poco dopo un alterco con Kati. Solare e intuitiva, fin troppo curiosa, la libraia con l'hobby dell'investigazione inizia a indagare. Kati Hirschel è una Berlinese trapiantata a Istanbul da una quindicina d'anni. Gestisce una libreria specializzata in gialli, per il resto il suo tempo è preso a occuparsi di una quantità di piccoli affari pratici che la sballottano da un estremo all'altro della sconfinata città che abbraccia il Bosforo. E parla, conversa continuamente e con chiunque, di ogni ceto occupazione e risma, amiche e vicini, amori, e personaggi con cui viene in contatto per il lavoro o per le altre incomben...

Dimartino "Niente da dichiarare"

Le frasi da usare prima di partire sono "addio", o forse "arrivederci in un giorno migliore". Parla con gli estranei, non tirarti indietro, fatti raccontare, lasciati tentare sempre dal rischio di un errore. Corri sotto il cielo, non ti può far male, evita di preoccuparti della polizia o dei passaporti, le marche da bollo, i contanti sono solo documenti, solo pezzi di carta e niente più. E a te cosa importa di questo se hai visto il mondo? L'hai stretto bene e non hai niente da chiarire, niente da dichiarare. La distanza tra due punti è un insieme di passaggi, di miracoli, di testimoni, resti di animali, vite, minerali. Lascia stare il tempo, tanto dopo il giorno è quasi sicuro che arriva la notte. Non pensare a quello che hai lasciato a casa: sono solo cose, e le cose prima o poi diventano rovine. E a te cosa importa di tutto se hai visto il mondo? L'hai stretto bene e non hai niente da chiarire, niente da dichiarare. E alle dogan...

Rabindranath Tagore

"Vita della mia vita, sempre cercherò di conservare puro il mio corpo, sapendo che la tua carezza vivente mi sfiora tutte le membra. Sempre cercherò di allontanare ogni falsità dai miei pensieri, sapendo che tu sei la verità che nella mente mi ha acceso la luce della ragione. Sempre cercherò di scacciare ogni malvagità dal mio cuore, e di farvi fiorire l'amore, sapendo che hai la tua dimora nel più profondo del cuore. E sempre cercherò nelle mie azioni di rivelare te, sapendo che è il tuo potere che mi dà la forza di agire." da: Gitanjali ------------------------------------------------------------------------------------------------- Oh, poeta, la sera s'avvicina; i tuoi capelli diventano grigi. Nel tuo meditare solitario odi il messaggio dell'aldilà? « E' sera », rispose il poeta, « e sto in ascolto perché dal villaggio qualcuno potrebbe chiamarmi, sebbene l'ora sia tarda. Osservo se i giovani cuori vagabondi s'incontrano, e due paia d'occhi supp...