Passa ai contenuti principali

INTROSPECTIVE, Aram Garriga

28 SEGUNDA, 21H15, CINEMA SÃO JORGE 2
25 SEXTA, 23H45, TEATRO MARIA MATOS 1
Espanha, doc., 2007, 68´

Na segunda metade da década de 1990, a revista The Wire forjou um conceito controverso: o pós-rock. O termo era usado para definir a música de algumas bandas com estilos que não cabiam em nenhum dos outros géneros pré-determinados pela indústria e pelo mercado. Apesar de serem singulares e de se distinguirem, as bandas associadas a este (de facto inexistente) género partilhavam referências e perspectivas sobre a música, a vida e o mundo em que vivemos. “Introspective” conta com bandas como Sonic Youth, Mogwai, Embryo e Mouse On Mars, explora as razões por detrás de algumas destas bandas, as suas palavras e espectáculos ao vivo (designadamente durante o festival Sónar em Barelona), propondo um retrato de música indie ou underground como uma alegoria afectiva das nossas sociedades globais. Uma viagem na companhia de nomes como Jeff Twedy, Jason Pierce, Ira Kaplan, Thurston Moore ou Lee Ranaldo e de band bandas como os Tortoise, Yo La Tengo, Piano Magic, Low, e Hood, entre outras.

da: http://www.indielisboa.co
m


Commenti

Post popolari in questo blog

Esmahan Aykol, "Divorzio alla turca", Sellerio, 2012

( Traduzione dal tedesco di Emanuela Cervini; Titolo originale: Scheidung auf Türkisch) L'avventurosa libraia di Istanbul, Kati Hirschel, investigatrice per vivacità, non riesce a stare ferma. Gira in continuazione, indugia in situazioni di ogni genere, si ferma a parlare con chi capita, va curiosando ovunque soprattutto dove è più pericoloso mettere il naso. Nel suo terzo caso indaga sul presunto omicidio della moglie del rampollo di una delle casate più in vista del paese. Sembrerebbe un incidente ma come sempre Kati riesce a fiutare la pista giusta. Terzo caso per l’avventurosa Kati Hirschel, la libraia di Istanbul, venuta dalla natia Germania ma ormai più stambuliota di chiunque altro, investigatrice per vivacità. Del suo personaggio colpisce subito che non riesce a stare ferma. Gira in continuazione, indugia in situ...

Esmahan Aykol, "Appartamento a Istanbul", Sellerio, 2011

(Traduzione di Emanuela Cervini) Kati Hirschel, quarantenne anticonformista, appassionata di gialli tanto da aprire a Istanbul una libreria specializzata, anche questa volta è alle prese con un caso che la coinvolge in prima persona. Osman, tipo losco gestore di parcheggi, viene ucciso poco dopo un alterco con Kati. Solare e intuitiva, fin troppo curiosa, la libraia con l'hobby dell'investigazione inizia a indagare. Kati Hirschel è una Berlinese trapiantata a Istanbul da una quindicina d'anni. Gestisce una libreria specializzata in gialli, per il resto il suo tempo è preso a occuparsi di una quantità di piccoli affari pratici che la sballottano da un estremo all'altro della sconfinata città che abbraccia il Bosforo. E parla, conversa continuamente e con chiunque, di ogni ceto occupazione e risma, amiche e vicini, amori, e personaggi con cui viene in contatto per il lavoro o per le altre incomben...

#