Passa ai contenuti principali

Manil Suri, "L'età di Shiva", Mondadori, 2011

(Traduzione: Prosperi C.)
“Immaginai di avvicinarmi al tuo letto, di starti accanto in piedi come una volta avevi fatto con me, le posizioni invertite rispetto al mio sogno ricorrente. Come avresti reagito una volta che avessi aperto gli occhi?”

Il viaggio di Mira verso la felicità è un susseguirsi di abbandoni e tradimenti. Appena diciassettenne cade nel tranello della voce malinconica di Dev, giovane cantante in cerca di popolarità. Il serpente che lui ha sul petto la spinge contro i sassi di un sepolcro, legandola per sempre a un destino difficile da compiere. La religione inizia a permeare i suoi giorni, guidandola alla scoperta di rituali e preghiere a lei sconosciuti. L’osservanza dei nuovi compiti di sposa rafforza il carattere debole di Mira, spingendola a contrastare apertamente i principi laici imposti dal padre progressista.

Nonostante il sostegno della nuova famiglia, in particolare della cognata sterile, mite e devota, Mira non riesce a fuggire all’influenza paterna, cadendo soggiogata ai suoi voleri, percorrendo con rassegnata obbedienza una strada tracciata senza il suo consenso. Il sacrificio del primo figlio, in nome di un futuro migliore, di una prospettiva di carriera per il marito e di un lavoro rispettoso per lei, alimenta una rabbia silenziosa.

La maternità inespressa si trasforma in amore confuso, sensuale e al tempo stesso proibito, per Ashvin. Le carezze notturne si amplificano nei pensieri di Mira, i baci sulle guance nascondono lo spettro di un bisogno di attenzione mai appagato. Le vicissitudini avverse spingono Mira nel vortice di un sentimento materno innaturale e perverso. Il corpo si ostina a mantenere il controllo, mentre l’immaginazione esplora terreni scoscesi e pianure lussureggianti. La paura di rimanere sola, il legame troppo esclusivo con il figlio, la catapulteranno in un futuro da vivere, finalmente, in prima persona, senza aiuti esterni, né volti a cui implorare sorrisi.

La sensualità che Manil Suri lascia trasparire in molte pagine, assecondando pensieri proibiti, fa di Mira una donna fragile, in balìa dei suoi stessi tormenti. L’abnegazione materna non sempre è pura, il tentativo di vivere da eroina spesso si concretizza in gesti goffi e pieni di egoismo. La crescita di Ashvin, gemello sopravissuto, è anche la crescita di Mira. La ragazza spaventata che lascia la sua casa, prende coraggio e impara ad ascoltarsi, cercando di appagare i propri desideri senza la paura di essere giudicata. Gli errori che commette sono molti, spesso dettati da un egocentrismo estremo, eppure anche per lei potrebbe esserci la purificazione.

La sensualità di Mira, però, non è un sentimento da imitare. Nell’amore materno non ci può essere spazio per pulsioni ambigue e desideri carnali. L’affetto che una madre trasmette al figlio dovrebbe essere quanto di più puro e disinteressato un essere umano ha da offrire. Il rischio che Mira corre è di rendere Ashvin un secchio vuoto, dentro cui riversare il proprio bisogno di attenzione, riempiendolo e svuotandolo a piacimento, a seconda di un desiderio evanescente.

La sua fortuna, di donna ripetutamente tradita e abbandonata, è, paradossalmente, non essere mai rimasta veramente da sola. Nei rapporti contrastati con Arya, Dev, Rupa, Paji, Ashvin, si è celata l’unica salvezza possibile: la rabbia. Solo la lotta continua ha permesso a Mira di non cadere vittima di se stessa.

http://www.ibs.it/code/9788804607045/suri-manil/eta-shiva.html


Commenti

Post popolari in questo blog

Esmahan Aykol, "Appartamento a Istanbul", Sellerio, 2011

(Traduzione di Emanuela Cervini) Kati Hirschel, quarantenne anticonformista, appassionata di gialli tanto da aprire a Istanbul una libreria specializzata, anche questa volta è alle prese con un caso che la coinvolge in prima persona. Osman, tipo losco gestore di parcheggi, viene ucciso poco dopo un alterco con Kati. Solare e intuitiva, fin troppo curiosa, la libraia con l'hobby dell'investigazione inizia a indagare. Kati Hirschel è una Berlinese trapiantata a Istanbul da una quindicina d'anni. Gestisce una libreria specializzata in gialli, per il resto il suo tempo è preso a occuparsi di una quantità di piccoli affari pratici che la sballottano da un estremo all'altro della sconfinata città che abbraccia il Bosforo. E parla, conversa continuamente e con chiunque, di ogni ceto occupazione e risma, amiche e vicini, amori, e personaggi con cui viene in contatto per il lavoro o per le altre incomben...

Dimartino "Niente da dichiarare"

Le frasi da usare prima di partire sono "addio", o forse "arrivederci in un giorno migliore". Parla con gli estranei, non tirarti indietro, fatti raccontare, lasciati tentare sempre dal rischio di un errore. Corri sotto il cielo, non ti può far male, evita di preoccuparti della polizia o dei passaporti, le marche da bollo, i contanti sono solo documenti, solo pezzi di carta e niente più. E a te cosa importa di questo se hai visto il mondo? L'hai stretto bene e non hai niente da chiarire, niente da dichiarare. La distanza tra due punti è un insieme di passaggi, di miracoli, di testimoni, resti di animali, vite, minerali. Lascia stare il tempo, tanto dopo il giorno è quasi sicuro che arriva la notte. Non pensare a quello che hai lasciato a casa: sono solo cose, e le cose prima o poi diventano rovine. E a te cosa importa di tutto se hai visto il mondo? L'hai stretto bene e non hai niente da chiarire, niente da dichiarare. E alle dogan...

Rabindranath Tagore

"Vita della mia vita, sempre cercherò di conservare puro il mio corpo, sapendo che la tua carezza vivente mi sfiora tutte le membra. Sempre cercherò di allontanare ogni falsità dai miei pensieri, sapendo che tu sei la verità che nella mente mi ha acceso la luce della ragione. Sempre cercherò di scacciare ogni malvagità dal mio cuore, e di farvi fiorire l'amore, sapendo che hai la tua dimora nel più profondo del cuore. E sempre cercherò nelle mie azioni di rivelare te, sapendo che è il tuo potere che mi dà la forza di agire." da: Gitanjali ------------------------------------------------------------------------------------------------- Oh, poeta, la sera s'avvicina; i tuoi capelli diventano grigi. Nel tuo meditare solitario odi il messaggio dell'aldilà? « E' sera », rispose il poeta, « e sto in ascolto perché dal villaggio qualcuno potrebbe chiamarmi, sebbene l'ora sia tarda. Osservo se i giovani cuori vagabondi s'incontrano, e due paia d'occhi supp...