Passa ai contenuti principali

"Castro", Reinhard Kleist, Black Velvet, 2012

(Traduzione di Anna Zuliani)

Ascesa e declino di un grande sogno. Questo potrebbe essere lo slogan per raccontare il mood di questo fumetto. Il sogno di una nazione libera, moderna, priva di discriminazioni e povertà, basata su un nuovo modello sociale, culturale ed economico sostenibile e a misura d’uomo. Un sogno inseguito da Fidel Castro durante la rivoluzione, ma che oggi sembra essersi arreso in gran parte alla realtà.
Nel volume scritto e disegnato da Reinhard Kleist è un giovane giornalista tedesco, Karl Mertens, giunto a Cuba nel 1960 attratto dal fascino dell’allora futuro Líder máximo, a raccontarne una sorta di biografia non autorizzata. L’uso di un personaggio esterno permette all’autore di evitare toni eccessivamente didascalici, rendendo tutto in una forma più narrativa che espositiva e riuscendo a coinvolgere il lettore senza annoiarlo.
La sua è una ricostruzione attenta e sentita, che segue emotivamente la scoperta da parte di Mertens del sogno della Rivoluzione; attirato a Cuba dalle notizie che arrivavano di seconda mano in Europa, dopo aver incontrato Castro per una intervista e aver conosciuto la sua storia per bocca dei più stretti collaboratori, decide di rimanervi per abbracciare gli stessi ideali (nonché per amore). Sono le pagine più epiche, esaltanti, del lavoro di Kleist, nelle quali traspare la sensazione tangibile della possibilità di realizzare un sogno nuovo, di poterlo stringere tra le mani. Tutto è possibile, basta avere volontà e la forza di chi lotta per il giusto, per il bene di tutti.
L’ascesa al potere di Fidel Castro è costellata di storie quasi surreali, attentati studiati e falliti, di coraggio e indipendenza, di grandi speranze e di grandi scontri. Mertens vive in prima persona, da giornalista d’assalto, i grandi snodi della storia: la baia dei porci, le elezioni, le rivolte dei contadini, le gesta di Castro e di Che Guevara, il rischio di un incidente nucleare tra USA e URSS.
Poi qualcosa si rompe, la distanza tra il narratore, e con lui il lettore, e il leader cubano diventa progressivamente maggiore; la narrazione accelera, sposando questo movimento di prospettiva che mostra sempre più gli accadimenti quando sono già successi piuttosto che dall’interno, non più partecipati ma subiti. Questa scelta coincide con i primi scricchiolii del sogno: il razionamento, gli accordi con l’URSS, le strette sulla libertà di parola e di stampa, il controllo sempre più stretto sulle persone.
Una disgregazione che colpisce tutti i personaggi secondari intorno a Mertens, mentre quest’ultimo decide di restare aggrappato alla speranza di un domani migliore, guardando i suoi amici, una volta ribelli al fianco di Castro, abbandonare Cuba dopo essersi sentiti traditi. Così è lui, lo straniero, arrivato dopo di loro, a rivoluzione iniziata, a restare e a crederci fino all’ultimo: fino alla malattia di Castro, al passaggio di consegne al fratello, al momento in cui è costretto a fare i conti con quanto promesso e quanto ottenuto, scoprendo anche dentro di sé un senso di delusione.

Eppure, nella prima parte, emerge chiaramente il motivo del fascino che può aver esercitato la rivoluzione castrista, soprattutto tra noi occidentali: la possibilità, per una volta concreta e reale, di una alternativa a un modello occidentale che, in tempi di guerra fredda come oggi, rivela sempre dei lati disumani, palesemente ingiusti. Ecco che il cambio di atteggiamento nella narrazione di questa opera ha il tono di un amore tradito, di una illusione spezzata.
Kleist si è documentato approfonditamente per questo fumetto, rendendolo fruibile e chiaro anche a chi non conosce perfettamente la storia moderna; prima di questo lavoro ha vissuto per un mese all’Avana, raccontando la sua esperienza in un altro volume, Habana, uscito sempre per Black Velvet quasi in contemporanea a questo; una sorta di prova generale per Castro.
I suoi disegni sono personali, maturi e controllati; lo stile è realistico, ma gioca con sapienza su espressività e movimenti accentuando l’una o gli altri alla bisogna, con un tratto spesso e fluente che riempie le vignette rendendo le tavole piene, dense, affascinanti, che richiedono al lettore di calarsi nella loro esplorazione nel timore di perdere un dettaglio, una sfumatura, un segno.
Un libro importante, opera di un autore nel pieno della sua maturità, che si pone con rispetto riuscendo a bilanciare sentimento e obiettività, di fronte a un pezzo di Storia che, volenti o nolenti, ha caratterizzato il secolo passato e continua a esercitare fascino e passione in tante persone.

http://www.lospaziobianco.it/51021-castro-reinhard-kleist-sogno-realta

Commenti

Post popolari in questo blog

Esmahan Aykol, "Appartamento a Istanbul", Sellerio, 2011

(Traduzione di Emanuela Cervini) Kati Hirschel, quarantenne anticonformista, appassionata di gialli tanto da aprire a Istanbul una libreria specializzata, anche questa volta è alle prese con un caso che la coinvolge in prima persona. Osman, tipo losco gestore di parcheggi, viene ucciso poco dopo un alterco con Kati. Solare e intuitiva, fin troppo curiosa, la libraia con l'hobby dell'investigazione inizia a indagare. Kati Hirschel è una Berlinese trapiantata a Istanbul da una quindicina d'anni. Gestisce una libreria specializzata in gialli, per il resto il suo tempo è preso a occuparsi di una quantità di piccoli affari pratici che la sballottano da un estremo all'altro della sconfinata città che abbraccia il Bosforo. E parla, conversa continuamente e con chiunque, di ogni ceto occupazione e risma, amiche e vicini, amori, e personaggi con cui viene in contatto per il lavoro o per le altre incomben...

Dimartino "Niente da dichiarare"

Le frasi da usare prima di partire sono "addio", o forse "arrivederci in un giorno migliore". Parla con gli estranei, non tirarti indietro, fatti raccontare, lasciati tentare sempre dal rischio di un errore. Corri sotto il cielo, non ti può far male, evita di preoccuparti della polizia o dei passaporti, le marche da bollo, i contanti sono solo documenti, solo pezzi di carta e niente più. E a te cosa importa di questo se hai visto il mondo? L'hai stretto bene e non hai niente da chiarire, niente da dichiarare. La distanza tra due punti è un insieme di passaggi, di miracoli, di testimoni, resti di animali, vite, minerali. Lascia stare il tempo, tanto dopo il giorno è quasi sicuro che arriva la notte. Non pensare a quello che hai lasciato a casa: sono solo cose, e le cose prima o poi diventano rovine. E a te cosa importa di tutto se hai visto il mondo? L'hai stretto bene e non hai niente da chiarire, niente da dichiarare. E alle dogan...

Rabindranath Tagore

"Vita della mia vita, sempre cercherò di conservare puro il mio corpo, sapendo che la tua carezza vivente mi sfiora tutte le membra. Sempre cercherò di allontanare ogni falsità dai miei pensieri, sapendo che tu sei la verità che nella mente mi ha acceso la luce della ragione. Sempre cercherò di scacciare ogni malvagità dal mio cuore, e di farvi fiorire l'amore, sapendo che hai la tua dimora nel più profondo del cuore. E sempre cercherò nelle mie azioni di rivelare te, sapendo che è il tuo potere che mi dà la forza di agire." da: Gitanjali ------------------------------------------------------------------------------------------------- Oh, poeta, la sera s'avvicina; i tuoi capelli diventano grigi. Nel tuo meditare solitario odi il messaggio dell'aldilà? « E' sera », rispose il poeta, « e sto in ascolto perché dal villaggio qualcuno potrebbe chiamarmi, sebbene l'ora sia tarda. Osservo se i giovani cuori vagabondi s'incontrano, e due paia d'occhi supp...